Visualizzazioni totali

martedì 30 aprile 2013


La sparatoria a Palazzo Chigi

La sparatoria davanti a Palazzo Chigi ha innescato la solita ridda di dichiarazioni sulla matrice e il significato dell’episodio.
C’è chi ha parlato di attentato allo Stato, chi si è schierato dalla parte di Luigi Preiti definendolo vittima delle ingiustizie dello Stato, chi ha approfittato per strumentalizzare la sparatoria considerandola frutto del clima avvelenato prodotto dal populismo grillino, senza contare il solito delirio in rete.
Qualcuno si è spinto fino a proporre un paragone con la violenza negli Stati Uniti dove fatti di sangue gravi e isolati si ripetono con frequenza inquietante, temendo una “americanizzazione” della nostra società. Il malessere di una società malata e contraddittoria si starebbe impadronendo anche da noi di menti labili e desterebbe motivi di preoccupazione. In verità il succedersi anche in Italia di episodi di violenza gratuita e spettacolare giustificherebbe questa preoccupazione se non fosse che la diversa strutturazione della società italiana e di quella statunitense rende improponibile il confronto.
Rimane il mistero di una sparatoria enigmatica motivata dall’autore con la disperazione di una condizione economica e sociale di cui sarebbe vittima a causa della recessione. E rimane il balletto di dichiarazioni a ruota libera di commentatori e politici. Ho l’impressione che la vera protagonista  delle dichiarazioni che si avventurano nella interpretazione del gesto di Preiti, sia la mistificazione. La voglia di approfittare di un episodio tutto sommato banale quale è ogni male gratuito, per salire in cattedra e pontificare con analisi improbabili, è una tentazione alla quale la vanità non riesce a sottrarsi. La giustificazione del disagio sociale accampata dall’attentatore, la pretesa di fare della sparatoria addirittura un attentato allo Stato e quella di attribuire al gesto di Preiti connotazioni che rimandano da una parte a motivazioni di disagio sociale quasi a giustificarlo, dall’altra parte al clima avvelenato quasi a volere indicare dei mandanti, attribuiscono all’episodio una dimensione che non gli appartiene.
Credo si possa dire molto più realisticamente che ci troviamo di fronte al gesto di uno fuori di testa che ha nella mancanza della ragione la sua ragione o, al più, di fronte all’espediente più o meno consapevole di un uomo dedito al gioco, vittima di se stesso piuttosto che della società, il quale, al contrario di quanti ogni giorno si misurano con le difficoltà della vita e si ingegnano di superarle in maniera normale, non ha saputo trovare altra soluzione se non il gesto eclatante che lo proiettasse sul palcoscenico della commiserazione, incurante del sangue versato e, guarda caso, provvidenzialmente sprovvisto della pallottola destinata al suo suicidio. Ma siamo sempre nel campo della follia.

Nessun commento:

Posta un commento